info:
SEGRETERIA: +393756507077 DIRETTIVO: +393757392742
SOSTIENI LA T.D.S.
Direttore dei corsi: Maurizio Melis
Si caratterizza per la complessità delle scelte tecnico-tattiche individuali e di squadra, che riproducono in tutto e per tutto quelle di una partita di pallacanestro di normodotati.
Uguali sono le misure del campo e l'altezza dei canestri, le regole dei 24 e 8 secondi e la valutazione dei principali falli da parte degli arbitri.Storicamente questa disciplina è stata una delle prime ad essere state utilizzata dal neurologo inglese Ludwig Guttmann come terapia riabilitativa per i reduci del secondo dopoguerra.
Nato a Cagliari il 23/09/58. Disabile (polio), già presidente, allenatore e giocatore del BA.D.S.-Basket Disabili Sardegna di Cagliari, in possesso del patentino federale di “Allenatore 1° livello” di basket in carrozzina, ha allenato e giocato in serie A2 e A1 per oltre un decennio.
Direttore dei corsi: Eleonora Bologna
Il nuoto paralimpico è in sostanza il nuoto tradizionale che viene praticato da atleti con varie forme di disabilità.
Nuotatori sono classificati in base al tipo di disabilità. Nuotatori con disabilità fisiche sono collocati in categorie tra 1 e 10, dove 1 corrisponde alle tipologie più severe di disabilità.
Nata a livorno 9-6-1967, Istruttore Nuoto FIN dal 1987, Assistente Bagnante FIN 2008, Istruttore FINP 2018, Allenatore FINP 2019, Special Olympics Italia 2 livello 2019, Corsi Nuoto a Milano 1988-1990, Campionato Pallanuoto serie B 1988-1990, istruttore pallanuoto FIN 2018, Attività Nuoto master dal 2008.
Direttore dei corsi: Eleonora Bologna
La Pallanuoto Paralimpica è una disciplina sportiva promozionale ufficialmente riconosciuta e promossa dalla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico.
Possono partecipare atleti di sesso MASCHILE o FEMMINILE, sia con disabilità sia normodotati, secondo le seguenti categorie: ADFI - Atleti con Disabilità Fisica, ADIR - Atleti con Disabilità Intellettiva Relazionale, ANOR - Atleti Normodotati.
Questa disciplina favorisce l'integrazione e lo spirito di squadra, fattori molto importanti per la crescita personale, permettendo inoltre, data la particolarità di questo sport, di migliorare e potenziare gli aspetti motori e relazionali.
Eleonora Bologna
Nata a livorno 9-6-1967, Istruttore Nuoto FIN dal 1987, Assistente Bagnante FIN 2008, Istruttore FINP 2018, Allenatore FINP 2019, Special Olympics Italia 2 livello 2019, Corsi Nuoto a Milano 1988-1990, Campionato Pallanuoto serie B 1988-1990, istruttore pallanuoto FIN 2018, Attività Nuoto master dal 2008.
Direttore dei corsi
Per la sua particolarità, il Sitting-Volley ha la caratteristica di favorire l'integrazione sociale delle persone con disabilità, dato che può essere praticato senza distinzione da diverse categorie di disabilità (amputati, poliomielitici, paraplegici, cerebrolesi) e al tempo stesso anche da soggetti normodotati.
Non richiede l'utilizzo di strumenti specifici come le sedie a ruote,pertanto può essere considerato uno sport “open”, dato che nella stessa squadra possono trovare spazio soggetti normodotati e soggetti diversamente abili.
in attesa di programmazione...
in attesa...